In Giappone come in Italia, si guida a destra ed è obbligatorio portare la patente con sé. Inoltre, ricorda che a Masuda è vietato l'uso del telefono cellulare durante la guida e che è necessario indossare le cinture di sicurezza sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori.
Il prezzo medio del gasolio in Giappone è di 105 yen al litro, che corrisponde a circa 0,78 euro. Una differenza significativa rispetto ai prezzi italiani, quindi pianifica con attenzione i tuoi spostamenti.
Fai attenzione ai limiti di velocità: in città il limite è di 40 km/h, fuori città di 60 km/h e sulle autostrade va da 80 a 100 km/h.
A seconda delle tue esigenze, è possibile scegliere tra diverse classi di auto. Per esempio, se prevedi di viaggiare in città, una mini o una compact potrebbe essere l'opzione migliore. Se invece hai in programma di visitare le numerose attrazioni naturali della zona, considera un'auto di dimensioni maggiori o addirittura un SUV.
Parcheggiare a Masuda può essere impegnativo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Ricorda che nei parcheggi a pagamento è necessario esporre un ticket ben visibile sul cruscotto dell'auto.
Una delle mete più popolari è il Monte Sanbe, un vulcano inattivo che offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Il monte è circondato dal Parco Nazionale di Sanbe, perfetto per lunghe passeggiate o picnic.
Un'altra destinazione consigliata è Mizuho, un quartiere pieno di ristoranti, caffetterie e negozi di artigianato locale. Un’occasione per gustare la cucina giapponese e fare acquisti unici.
Masuda è famosa per le sue celebrazioni tradizionali. Tra queste, le più conosciute sono l'Oyama Festival in autunno e l'Hakuto Festival in estate. Che tu scelga di visitare Masuda in estate o in inverno, avrai sempre modo di vivere momenti unici e scoprire un lato del Giappone da cartolina che ti resterà nel cuore.